Ricorda sempre che l’allenatore è, e deve essere, un esempio, pertanto dovrà essere il primo a rispettare i codici di comportamento, se vuole far rispettare le regole al gruppo e allo staff. Inoltre, è il garante dell’applicazione del regolamento. Oltre al comportamento, cura il tuo aspetto e l’abbigliamento.

  • Cerca di approfondire e ampliare sempre le tue conoscenze, aggiornandoti e imparando i principi del calcio, migliorando la tua abilità d’insegnamento con passione, serietà ed entusiasmo.
  • Programma il lavoro da svolgere e partecipa alle riunioni di formazione della società.
    Sii coinvolto in tutte le attività della società, segui anche le altre squadre. Sii coerente e leale con la società.
  • Credi nel lavoro che, alla lunga, paga sempre, e accetta le eventuali critiche costruttive e i suggerimenti dei tuoi responsabili.
  • Rispetta gli impegni con la società accettandone le decisioni e condividi il progetto comune.
  • Rivolgiti a chi è preposto dalla società per le tue comunicazioni, richieste o eventuali rimostranze, informandoli preventivamente di criticità che emergono nella gestione di tutta la tua attività.
  • Non prendere decisioni importanti senza prima confrontarti con i responsabili della società.
  • Se ti capita di essere assente per motivi personali, avvisa per tempo i responsabili per ricorrere alla tua supplenza. Offri la tua disponibilità a sostituire anche i colleghi assenti.
  • Abbi rispetto dei tuoi colleghi, confrontati per aiutare gli altri e te stesso senza mai criticare per screditare (CHI TI HA INSEGNATO QUELLO STOP???)
    Acquisisci la stima di tutti.
  • Coinvolgi il tuo staff nella gestione del gruppo squadra, fissando con precisione le competenze e i ruoli.
  • Presta massima attenzione ai genitori quando parlano di problemi relativi agli aspetti educativi e formativi dei loro figli, ma non entrare mai, e non permettere loro di farlo,  in argomenti tecnico-tattica. Non parlare di altri giocatori della squadra, diversi dai figli del tuo interlocutore. Indirizza i genitori al tuo diretto responsabile PER PROBLEMI EXTRA TECNICI.
  • Cerca di essere sempre coerente nelle scelte e comunica ai giocatori con trasparenza e sincerità le motivazioni.
  • Stimola nei giocatori una capacità di auto – valutazione e fai capire che la tua critica serve a farli crescere. Non esagerare con urla e rimproveri, osserva un gusto equilibrio sia in allenamento sia in partita.
  • Trasmetti ai giocatori, oltre alle conoscenze tecnico – tattiche, i valori fondamentali di impegno, passione, senso del sacrificio, senso di responsabilità, rispetto, fair play, attraverso una mentalità vincente che si fonda sul gruppo. Rispetta tuttavia la specifica individualità di ognuno.
  • Sii autorevole e cerca di acquisire il consenso della tua autorità.
  • Cerca di avere autocontrollo ed equilibrio in particolar modo in panchina e nei confronti dell’arbitro. Esso fa parte del gioco anche quando sbaglia, non scaricare le responsabilità ma cercale negli aspetti tecnico – tattici del tuo lavoro e della tua squadra. Favorisci un clima tranquillo che influisce su un buon arbitraggio.
  • Responsabilizza i tuoi ragazzi. Fai in modo che se non possono essere presenti ad allenamenti e partite per influenza, infortuni o imprevisti, siano loro stessi a comunicarlo e non i loro genitori.
  • Saluta e fai salutare dai tuoi giocatori gli avversari all’inizio e a l termine della gara, osservando il cosiddetto “terzo tempo”

Marco Fiorini D.G. Asd Vals Gold

  • Ogni giocatore, deve rappresentare la propria società nel miglior modo possibile.
  • Il comportamento da tenere nei confronti di dirigenti, allenatori, collaboratori, arbitri e avversari deve essere di massimo rispetto.
  • L’impegno negli allenamenti e in partita deve sempre essere massimale.
  • L’abbigliamento sempre ordinato, così come l’aspetto esteriore dovrebbero sempre essere elementi distintivi della nostra società (orecchini e piercing sono da togliere durante le partite in particolare anche perchè non ammessi dall’arbitro).
  • Gli indumenti sportivi devono essere custoditi con cura.
  • Puntualità, ordine ed educazione, anche nel saluto, sono caratteristiche fondamentali per una gestione dei rapporti interpersonali per un miglioramento costante dell’immagine societaria e della persona (spogliatoi in ordine e puliti a fine allenamento / gara).
    Avvisare SEMPRE per ritardi e/o mancanze agli allenamenti (AVVISANDO il mister direttamente) è segno di rispetto ed educazione nei confronti di persone che hanno deciso di dedicare del tempo ANCHE A VOI! (apertura spogliatoi, preparazione campo, preparazione allenamento ecc..)
  • Ciò che dirigenti e allenatori dicono non deve mai essere messo in discussione dagli atleti nè dai genitori e/o altre persone esterne alla società. La società è eventualmente a disposizione per chiarimenti in Sede.
  • Non esistono preferenze di alcun genere, solo scelte tecniche.
  • Non esistono preferenze di alcun genere, solo scelte gestionali.
  • Cene sociali, eventi indetti della società sono da considerarsi alla stregua di convocazioni. Non mancare!
  • La borsa della società è un elemento distintivo della VOSTRA squadra, non fatela portare da altre persone.
  • Ci preme sottolineare l’importanza dell’educazione e della cultura, rammentiamo che non tutti diventerete giocatori ma tutti diverrete uomini.

IL CALCIO E’ UN GIOCO DI SQUADRA, DOVE OGNUNO HA RESPONSABILITA’ ANCHE NEI CONFRONTI DEI COMPAGNI. OLTRE CHE PER SE STESSO…!

  • Vestite la divisa e siete rappresentanti ufficiali di una società, la vostra società, ricordatevelo in ogni momento e comportamento.
  • Il rispetto delle persone e dei ruoli è basilare.
  • La nostra società è da difendere sempre ed eventuali rimostranze e/o considerazioni sono da comunicare in sede a chi di competenza.
  • Ciò che un qualsiasi dirigente / collaboratore della società esprime in un luogo pubblico è amplificato, è quindi indispensabile che ognuno si controlli sia nel comportamento che nel linguaggio ogni qualvolta si ritrovi in tale situazione, l’educazione ed il rispetto sono d’obbligo.
  • Ogni qualvolta un genitore si rivolgesse a voi siate cortesi.
  • La Sede è il luogo dove si discutono le problematiche societarie e dove le stesse devono restare! Non si tollerano fuoriuscite di notizie.
  • Nuove norme (es. privacy) e problematiche gestionali, ci obbligano ad un comportamento nei confronti dei ragazzi, sempre di maggior attenzione. Siamo rispettosi e attenti e pretendiamo rigorosamente rispetto.
  • Il campo da gioco è momento di crescita per tutti. Anche in partita cerchiamo di distinguerci come società esemplare e ricordiamo che i nostri atleti ci guardano e prendono esempio…sempre.
  • Il dirigente (uno dei due) accompagnatore deve presentarsi all’arbitro ed alla squadra avversaria e mettersi a disposizione per tutta la durata della manifestazione.
  • Esistono società Responsabili per ogni settore, qualora insorgesse una problematica il dirigente responsabile è pregato di contattare la persona indicata nell’organigramma.
  • Il dirigente è responsabile per problematiche che insorgessero all’interno del gruppo e dello spogliatoio.
  • Il dirigente responsabile deve controllare SEMPRE lo spogliatoio al termine di partite o allenamenti.
  • E’ gradito che i dirigenti accompagnatori vestano un abbigliamento decoroso anche nei momenti non ufficiali. Sempre ci sarà da tenere un linguaggio appropriato e mai scurrile. Il saluto sarà fondamentale sempre.
  • Allenatori giocatori e dirigenti sono parte integrante della nostra società, difendiamoli sempre e comunque tutti…perchè poi sono nostre scelte!
  • Qualsiasi allenatore schiera SEMPRE la miglior formazione possibile, rispettiamo le sue scelte.
  • Cerchiamo di elevare il livello della nostra società e siamo fieri di rappresentarla in ogni momento!
  • I dirigenti sono responsabili di ogni settore.
    Il dirigente è responsabile per le problematiche che insorgessero nel gruppo e nello spogliatoio.
    Controllare sempre lo spogliatoio al termine di partite o allenamenti.